domenica 21 febbraio 2010

Carneval Vecc

Come tutti gli anni anche quest’anno abbiamo festeggiato il carnevale con la sfilata per il paese.

IMG_4665

Ritrovo alle 14 al campetto dell’oratorio, quest’anno con la novità di un carro proveniente da S.Giovanni.

IMG_4650

Dopo un’ora abbondante siamo tornati al campetto dove ci aspettavano bibite e dolci.

Ulteriore novità per tutti i bambini la possibilità di avere dei palloncini creati con moltissime forme e un trucco personalizzato per ogni maschera.

IMG_4678

IMG_4676

La sera alle 20 i Paiaroi.

IMG_4689

sabato 30 gennaio 2010

Nä rödo che giro – commedia dialettale

Nuovo appuntamento con il teatro dialettale a Castionetto sabato 6 febbraio alle 21 nella sala parrocchiale ad entrata libera (locandina).

clip_image002

Questa volta potremo assistere alla commedia “Nä rödo che giro” che verrà presentata dalla compagnia teatrale di Talamona “Amici degli anziani” diretta da Cesare Ciaponi.

Il cast della compagnia…

Antonio

capo famiglia

Cesare Mazzoni

Renata

sua moglie

Daniela Maffezzini

Isabella

figlia

Mery Ciaponi

Luigi

figlio

Bruno Maffezzini

Alessandro

figlio

Paolo Dego

Matilde

sorella di Renata

Mariuccia Spini

Giovanna

la cameriera

Paola Vairetti

Ufficiale giudiziario

Cesare Ciaponi

venerdì 11 dicembre 2009

“Le avventure di Tonino l’invisibile” di Rodari

Martedì 15 dicembre alle 20.30 presso la sala parrocchiale Don E. Tognolini la scuola primaria di Castionetto metterà in scena la commedia divertente di Gianni Rodari “Le avventure di Tonino l’invisibile”.

Prima della recita ci sarà un breve filmato che mostrerà il “dietro le quinte“ dello spettacolo, dove la regista Roberta De Devitiis aiuta i bambini ad esprimersi al meglio.

ToninoRodari

venerdì 6 novembre 2009

Torchiatura e gita nella vigna

Anche quest’anno grazie all’aiuto di Renato i bambini dell’elementari sono riusciti ad approfondire la conoscenza della vite e del vino.

Primo appuntamento martedì pomeriggio a Cà Peranda al torchio di Silvano dove i bambini, purtroppo solo la terza e la quarta, hanno potuto vedere come avviene la torchiatura dell’uva.

torchio2

Torchio1

Giovedì pomeriggio tutte le classi sono andate con Renato a rivedere la sua vigna e controllare come stavano le piantine di vite adottate a maggio.

vigna1

Tutte e due le uscite sono state molto apprezzate e si pensa già ad una nuova uscita questa primavera.

Computer per i bambini dell’asilo

Dall’anno scorso i bambini dell’asilo di Castionetto hanno perso la possibilità di utilizzare il computer, in quanto il Mac che avevano a disposizione si è guastato.

Abbiamo quindi pensato di rimpiazzarlo con un PC che permetta di utilizzare i programmi a disposizione dell’asilo.

Il PC in questione è stato gentilmente donato da un’azienda alla nostra associazione e prontamente sistemato per l’utilizzo.

Le caratteristiche sono più che sufficienti allo scopo, windows XP SP3 pentium 4 1,7 Ghz, ram 1G, HD 20G monitor LCD 17”.

Una volta aggiornato tramite il windows update, installati alcuni programmi che potrebbero servire (utilizzando il comodissimo sito www.ninite.com) è partita la ricerca di programmi per quella fascia di età.

Progetto interessante è lo Sugar che però mi è sembrato un po’ troppo complesso per bambini dai 3 ai 6 anni.

Alcuni link legati all’età pre-scolare.

Gcompris (versione 8.4.13) è fatto molto bene, disponibile in versione completa per Linux e limitata ad alcune attività per Windows.

Poi il primo test sull’”utente finale” ha subito messo in evidenza la difficoltà del doppio click.

Selezionando il desktop nel “windows explorer” e selezionando il menu Strumenti –> “Opzioni cartella” la sezione “Selezione e apertura oggetti” contiene la possibilità di scegliere “Un click per aprire l’oggetto”.

Altro programma interessante è ChildsPlay 1.4 anche lui in versione Linux e Windows.

I bambini hanno subito iniziato ad usarlo ed a provare il software caricato, in attesa di altre divertenti e istruttive possibilità.

domenica 25 ottobre 2009

LA SCIÜTA SELVADEGA – teatro a Castionetto

Anche quest’anno, visto il successo del teatro dello scorso anno, gli amici dell’associazione la Sbrega di Piateda ci proporranno la loro nuova produzione.

clip_image002

La serata, al solito ad ingresso libero, sarà venerdì 13 novembre alle ore 21 nella Sala Parrocchiale “Don E. Tognolini” a Castionetto di Chiuro.

I personaggi di “LA SCIÜTA SELVADEGA” (locandina) saranno

L prufesor Barbeta = Lorenza Graziadelli
L scior de Ambria = Paola Vintuleddu
L scior de Castelasc = Luca De Maestri
Luisina = Elena Amonini
La sciora Tilda = Daniela Gaburri
La sciora Climintina = Chiara Morelli
Michilii =  Loris Micheletti
Nonna (di Luisina) = Giuliana Moreschi

diretti come al solito da Anna Gaburri.

domenica 4 ottobre 2009

Gita a Tartano

Giovedì 1 Ottobre alle 8.30 siamo partiti in corriera per Tartano con tutti i 21 bambini della scuola elementare di Castionetto e le insegnanti.

Massimo Pizzatti, con cui abbiamo fatto un'altra escursione, ci aspettava sulla strada. Nicola purtroppo aveva un impegno precedente e non ha potuto essere con noi.

La salita in corriera è stata, al contrario delle previsioni, del tutto tranquilla. A Campo ci siamo fermati per prendere il latte.

Percorso

Abbiamo quindi proseguito per la Val Lunga fermandoci a Piana alle 10.

 IMG_4063

Siamo quindi andati a visitare il museo del legno accompagnati da una persona del luogo molto disponibile.

IMG_4067

I primi due piani sono stati presentati da Massimo.

 IMG_4071

Il primo sulle piante del luogo, il secondo sulle piante e alcuni atrezzi utilizzati per lavorare il legno.

Il terzo piano è stato quindi presentato dalla persona incontrata appena arrivati, che ci ha spiegato il loro utilizzo assieme ad alcuni anedotti sulla sua infanzia in questi luoghi.

Nel frattempo Massimo ed io (Carlo) siamo andati a preparare il pranzo. Il menu prevedeva polenta gialla e latte (pulenta e lacc).

In un ampio spazio pianeggiante in mezzo al bosco (dall’aspetto un po’ giurassico!) abbiamo montato la ‘cucina’. Due paioli di polenta appesi ad una trave assicurata ad una pianta.

IMG_4078

A mezzogiorno e un quarto sono arrivati anche i bambini, ovviamente affamati!

 

IMG_4084 

Aspettando che la polenta venisse cotta hanno iniziato a rovistare negli zaini e a mangiare qualcosa per calmare la fame.

IMG_4093

Finalmente alle 12.45 la polenta era pronta… qualcuno mangiando solo polenta, altri solo latte e alcuni polenta e latte. Quest’ultima versione specialmente nel bis fatto da molti.

Pomeriggio abbiamo iniziato il laboratorio di falegnameria. L’obiettivo era la costruzione di una scala a pioli in lengo.

Due piante scelte per da Massimo fra quelle che erano meno in buona salute, abbastanza piccole, si sono poi rivelate di oltre quarant’anni guardando i cerchi del fusto. Una volta misurate e analizzate in parecchi aspetti sono state ripulite dai rami.

IMG_4126

Quindi assieme ai bambini abbiamo iniziato a sezionare il fusto per fare la scala con un seghetto manuale…

IMG_4128

… praticato i buchi con una trivella…

IMG_4182

…tolto le cortecce …

IMG_4188

…e inserito i pioli…

IMG_4193

… per ottenere la nostra scala!

IMG_4203

l’abbiamo tutti provata e si è rivelata molto stabile!

Nel frattempo alcuni hanno anche costruito un martello in legno.

Terminato il laboratorio, alle 16.30 abbiamo ripreso il pullman.

Sulla strada del rientro, abbiamo fatto visita alla stalla dove avevamo preso il latte la mattina…

IMG_4209

Alle 18.30 siamo arrivati alle scuole a Castionetto stanchi, ma tutti contenti della bellissima giornata.